La Secretissima camera de lo core sta per essere nuovamente aperta ai visitatori
a partire dal 6 Gennaio 2023.

“La Secretissima camera de lo core”, l’istallazione site-specific del progetto ATLANTE DELLE EMOZIONI DELLE CITTÀ inaugurata nel 2019 per Matera Capitale Europea della Cultura, ha trovato una nuova e ancora più bella collocazione a Matera, a Palazzo Acito, Recinto I Fiorentini, nel Sasso Barisano.
Il Teatro dei Sassi, in co-produzione con l’Amministrazione Comunale, rende nuovamente fruibile ai materani e al mondo questo straordinario percorso labirintico alla scoperta dei segreti degli abitanti di Matera reinterpretati da 40 artisti. Il nuovo allestimento, firmato dallo scenografo Marco Guarrera, è fedele in tutto e per tutto a quello originario ideato da Stefano Faravelli e realizzato dal compianto Paolo Baroni, a cui è dedicata una inedita sala specifica.
A Palazzo Acito La Secretissima camera de lo core trova una collocazione ancor più adeguata, assolutamente da rivivere.
 
La nuova riapertura avverrà il giorno 6 gennaio 2023 sin dal mattino, con una presentazione ufficiale alle ore 18.00, ed inaugura una lunga permanenza.
 
Il progetto “Atlante delle emozioni delle città 1. La secretissima camera de lo core”, ha riscosso grande successo.  Ad attestarlo è la cospicua rassegna stampa internazionale (oltre 70 testate, per un numero potenziale di oltre 11.000.000 lettori), l’attenzione che i media nazionali ed europei hanno rivolto al progetto, il consenso unanime da parte delle personalità del mondo culturale locale, nazionale e internazionale, dei cittadini materani e soprattutto il numero di presenze riscontrato dal 23 Marzo, giorno della sua apertura ufficiale, fino al 23 dicembre 2019, ultimo giorno di apertura straordinaria.

In quattro mesi di apertura ufficiale e in altri quattro mesi di aperture straordinarie (oltre 100 aperture complessive), hanno attraversato il nostro labirinto delle emozioni allestito al quarto piano della Biblioteca provinciale di Matera oltre 2700 persone di ogni età, sesso e nazionalità. Le lettere di commento che molti visitatori ci hanno consegnato al termine della loro visita esprimono il desiderio e l’auspicio che La secretissima diventi un’opportunità permanente per conoscere in modo immersivo ed emozionante la città di Matera.

Anche personalità come Marino Sinibaldi e Alessandro Baricco, entusiasti della mostra, si sono espressi in tal senso, considerando la permanenza come la naturale evoluzione di un progetto che parte dal basso coinvolgendo oltre 400 cittadini, creando un archivio corposo e significativo di 400 mappe emozionali e 4000 storie, oltre alle 40 opere d’arte e le 15 storie originali prodotte.

Tutte le informazioni – date, orari di visita, prenotazioni, biglietti etc -, le trovate sul nostro sito alla pagina teatrodeisassi.it/eventi.  
 
Vi aspettiamo numerosi. Spargete la voce!