Evento "Notte di nomadi stelle"
TEATRO DEI SASSI COMUNE DI MATERA
Progetto P.I.S.U.
PISTE RICICLABILI Viaggio in lucania per occhi dinamici
Ultima fase
Si comunica che da domani 16 giugno 2007 fino al 23 giugno avrà luogo a Matera, presso la Chiesa rupestre di SAN FALCIONE (murgia materana sulla strada del belvedere), l’ultima fase della preparazione all’evento ‘NOTTE DI NOMADI STELLE: PISTE RICICLABILI’, organizzato dal Teatro dei Sassi, dal Comune di Matera e dalla associazione ‘La luna al guinzaglio’ di Potenza, con il concorso del Teatro delle Gru (Matera), Regione Basilicata, Ministero per i Beni e le attività Culturali, ATO 1, Comunità Montana dell’Alto Basento, Consorzio CS Potenza, La Città Essenziale, Matera, con il supporto logistico del CEA.
Dopo tre laboratori multidisciplinari (teatro ed arti visive) realizzati a Pignola, Banzi e Sant’Arcangelo, l’artista catalano JOMA e il regista e direttore artistico del Teatro dei Sassi, MASSIMO LANZETTA, coordineranno i lavori dell’ultimo laboratorio residenziale finalizzato alla realizzazione della MOSTRA PERFORMATIVA che avrà luogo nella Chiesa di San Falcione il 24 giugno. Al laboratorio parteciperanno una decina di partecipanti ai laboratori precedenti e gli allievi della Scuola di Teatro Naturale del Teatro dei Sassi.
I laboratori sono stati frequentati complessivamente da oltre 60 partecipanti: operatori sociali, insegnanti, ragazzi e ragazze di quattro paesi lucani hanno creato, da aprile a giugno, diverse opere scultoree utilizzando i materiali raccolti nelle discariche. Queste opere saranno esposte il 24 giugno nella mostra performativa finale che inizierà alle ore 17.00 per concludersi all’alba del 25 giugno. |
Teatro di Sassi, Matera Comune di Matera La Luna al Guinzaglio, Potenza Teatro delle Gru, Matera Regione Basilicata Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali A.T.O. 1 Comunità Montana Alto Basento Consorzio C.S. Potenza La Città Essenziale, Matera C.E.A , Matera
PISTE RICICLABILI viaggio in Lucania per occhi dinamici ultima tappa: NOTTE DI NOMADI STELLE (mostra performativa)
sculture e allestimento degli spazi a cura di Joma (Spagna)
direzione artistica e teatrale Massimo Lanzetta (Italia)
CHIESA DI SAN FALCIONE Murgia Materana (sulla strada del Belvedere)
DOMENICA 24 GIUGNO 2007 dalle 17.00 alle 06.00
La storia di Stefano, piccolo ciclista, racconta di un bambino che riesce a parlare con la luna ed il sole. Dialogare con la natura, saperla ascoltare almeno per una notte, è l'invito che rivolgiamo a tuttii visitatori. Per aiutarli ad aprire gli occhi e renderli dinamici abbiamo riempito la notte di presenze e di eventi sognanti. Nella storia di Stefano il sole è malato per colpa degli uomini e non sorge più, lasciando il mondo nel buio più nero. Riempiremo allora la notte di sogni, certi che all'alba il sole ci premi e risorga di nuovo. e con lui tutti noi.
PROGRAMMA h. 17.00 – 21.00 : "Stefano. Ovvero le solari disavventure di un piccolo ciclista" mostra dinamica per sculture, voce narrante e bambini pedalanti (versione per famiglie h. 22.00 – 24.00: ‘STEFANO, ovvero le solari avventure di un piccolo ciclista' mostra dinamica per sculture, burattini di carne e adulti pedalanti
“IL GIOCATTOLO CON I FILI” (preparazione alla danza del Mahabharata) – PARTE I
h. 1.00 – 06.00 O Thiasos TeatroNatura (Roma) presenta: “IN VIAGGIO VERSO ORIENTE” (smetti di cercare e parti) canti e storie dall’Europa dell’Est regia e direzione musicale: Francesca Ferri
“Teatro dei Sassi – Teatro delle Apparizioni presentano lo spettacolo: IL GIOCATTOLO CON I FILI” (preparazione alla danza del Mahabharata) PARTE II
“CHE COSA SONO LE NUVOLE” (ovvero come si può diventare burattini di carne) - a cura di Pierpaolo Pasolini
“NON HO FATTO ALTRO CHE SOGNARE” (ovvero come si può sognare insieme ad occhi aperti) a cura di Fernando Pessoa
“SOLI UMANI” , corpi suonati al capezzale del sole che muore: Esecuzioni di Claude Debussy, Charlie Parker, Billie Holiday, Frank Zappa.
“A LOVE SUPREME’ , di John Coltrane prima esecuzione assoluta per 30 corpi suonati al sole nascente a cura degli allievi della Scuola di Teatro Naturale
modalità di ingresso: h. 17.00 – 21.00 ingresso libero ai bambini e alle loro famiglie h. 22.00 – 24.00 ingresso libero agli adulti h. 01.00 – 06.00 ingresso gratuito su prenotazione |